Tu sei qui

Altri contenuti - Accesso civico

Rif normativo art 5 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33

COSA E' L'ACCESSO CIVICO

A seguito delle novità introdotte dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n.97 la libertà di accedere ai documenti, dati e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni è divenuta la regola generale, mentre la riservatezza ed il segreto sono divenute eccezioni.

Questa accessibilità totale ha lo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, di promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa e di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

La legge prevede due tipi di accesso civico.

L'accesso civico (semplice) e l'accesso civico generalizzato (FOIA).

  • L'accesso civico (semplice) costituisce il rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge. In caso di mancata pubblicazione chiunque ha il diritto di conoscere ciò che deve essere pubblicato e, quindi ha il diritto di accedere ai documenti, dati e informazioni non pubblicati.
  • L'accesso civico generalizzato estende la predetta sfera di conoscibilità consentendo a chiunque di conoscere documenti, dati e informazioni ulteriori, rispetto a quelli per i quali la legge prevede l'obbligo di pubblicazione.

L’accesso civico non sostituisce il diritto di accesso ai documenti amministrativi disciplinato dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n.241 che può essere esercitato solo dai soggetti "interessati", cioè da tutti coloro (compresi i portatori di interessi pubblici o diffusi), che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso

 

COME SI ESERCITA IL DIRITTO DI ACCESSO CIVICO

La richiesta di accesso civico (sia semplice che generalizzato) può essere inoltrata da chiunque e deve contenere (cioè deve specificare) i dati, le informazioni o i documenti che vengono richiesti.

Se la richiesta ha ad oggetto dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria va indirizzata al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, Juri Rosi.

Negli altri casi va indirizzata al responsabile incaricato.

 

E’ consigliato l’utilizzo dalla seguente modulisitica:

  • modulo per istanza di accesso civico generalizzato (FOIA)  (Pdf) - (odt)
  • modulo per istanza di accesso civico semplice  (Pdf) - (odt)

 

La richiesta va inoltrata con una delle seguenti modalità:

  • posta elettronica certificata all'indirizzo: cons.reg.umbria@arubapec.it
  • posta ordinaria all'indirizzo: Palazzo Cesaroni, Piazza Italia, 2 - 06121 PERUGIA

 

PROCEDIMENTO DI ACCESSO CIVICO

Una volta ricevuta la richiesta di accesso civico, il procedimento deve concludersi nel termine di 30 giorni.

In caso di accoglimento della richiesta l'amministrazione provvede a trasmettere al richiedente, all'indirizzo dallo stesso indicato nell'istanza, i dati, le informazioni o i documenti che sono stati richiesti.

Qualora la richiesta di accesso riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria l'amministrazione procede alla pubblicazione nel sito web del documento, dell'informazione o del dato richiesto e alla comunicazione al richiedente dell'avvenuta pubblicazione indicando il collegamento ipertestuale.

In caso di diniego, totale o parziale o di mancata risposta entro il termine predetto, il richiedente può presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, Juri Rosi.

 

REGISTRO DEGLI ACCESSI

Accessi civici generalizzati -FOIA-Anno 2018 https://trasparenza.alumbria.it/sites/default/files/allegati_trasparenza/registroaccessifoia-anno_2018.pdf

Accessi civici semplici -Anno 2018  https://trasparenza.alumbria.it/sites/default/files/allegati_trasparenza/registroaccess_semplice-anno_2018.pdf

Accessi civici generalizzati -FOIA- 2019 https://trasparenza.alumbria.it/sites/default/files/allegati_trasparenza/registroaccessifoia-anno_2019.pdf

Accessi civici semplici - Anno 2019 https://trasparenza.alumbria.it/sites/default/files/allegati_trasparenza/registroaccess_semplice-anno_2019.pdf

Accessi civici generalizzati -FOIA- Anno 2020 https://trasparenza.alumbria.it/sites/default/files/allegati_trasparenza/registroaccessifoia-anno_2020.pdf

Accessi civici semplici -Anno 2020 https://trasparenza.alumbria.it/sites/default/files/allegati_trasparenza/registroaccess_semplice-anno_2020.pdf

Accessi civici generalizzati -FOIA- Anno 2021 https://trasparenza.alumbria.it/sites/default/files/allegati_trasparenza/registroaccessifoia-anno_2021.pdf

Accessi civici semplici -Anno 2021 https://trasparenza.alumbria.it/sites/default/files/allegati_trasparenza/registroaccess_semplice-anno_2021.pdf

Accessi civici generalizzati -FOIA- Anno 2022 https://trasparenza.alumbria.it/sites/default/files/allegati_trasparenza/registroaccessifoia-anno_2022.pdf

Accessi civici semplici - Anno 2022 https://trasparenza.alumbria.it/sites/default/files/allegati_trasparenza/registroaccess_semplice-anno_2022.pdf

Accessi civici generalizzati - FOIA-  Anno 2023 1° trimestre https://trasparenza.alumbria.it/sites/default/files/allegati_trasparenza/registroaccessifoia-anno_2023_i_trimestre.pdf

Accessi civici semplici - Anno 2023 1°trimestre https://trasparenza.alumbria.it/sites/default/files/allegati_trasparenza/registroaccessi_semplici-anno_2023_i_trimestre.pdf

 

RECAPITI DEI SOGGETTI RESPONSABILI

Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza:

Juri Rosi
juri.rosi@alumbria.it
tel. 075.5763214

Responsabile incaricato della trattazione delle richieste di accesso civico generalizzato (FOIA):

Sabrina Di Cola

sabrina.dicola@alumbria.it

tel 075.5763303